
La prima caratteristica che deve avere una casa è senza dubbio quella di essere accogliente. Ma quale abitazione può realmente definirsi tale se impedisce a persone con menomazioni fisiche di passare da una stanza all’altra oppure addirittura di usare i servizi? Per questo motivo sempre più aziende che si occupano della produzione di elementi per l’arredo bagno offrono proposte per bagni per disabili.
La vita, si sa, ci riserva molte sorprese, alcune piacevoli, altre molto meno. Un incidente, una malattia, oppure più semplicemente il lento e inesorabile passare degli anni possono agire irrimediabilmente sul nostro corpo, limitandone i movimenti. Per questo motivo sono stati progettati e studiati elementi per bagni per disabili.
I bagni per disabili hanno uno scopo, quello di essere funzionali, così da favorire l’ingresso e l’uso da parte di persone con ridotte capacità motorie. I cataloghi che propongono la realizzazione di bagni per disabili si rivolgono anzitutto alle abitazioni private, ma non solo: anche locali pubblici, come bar e locali, oppure negozi, possono scegliere di inserire dei bagni per disabili, per venire incontro alle esigenze dei loro clienti con evidenti problemi di mobilità.
I bagni per disabili hanno delle caratteristiche specifiche: porte più larghe per permettere l’ingresso a eventuali sedie a rotelle, corrimano e vari tipi di appoggi, soprattutto in prossimità di vasche da bagno, docce e sanitari, e ancora, vasche che si aprono su un lato, per favorire l’ingresso a chi ha problemi di deambulazione. I bagni per disabili sono disponibili in vari cataloghi, e possono essere una scelta di buon senso non solo per chi ha parenti anziani o con limitazioni motorie, ma anche per i locali pubblici, che in questo modo offrono un servizio in più ai loro clienti.