Coffee Table di Isamu Noguchi: design di qualità dal giappone

×

Error message

User warning: The following module is missing from the file system: cms. For information about how to fix this, see the documentation page. in _drupal_trigger_error_with_delayed_logging() (line 1156 of /home/ideearre/public_html/includes/bootstrap.inc).
Coffee Table di Isamu Noguchi: design di qualità dal giappone

Isamu Noguchi è noto come designer e scenografo statunitense di origine giapponese. Assistente al direttore della scuola Leonardo da Vinci di New York, i suoi interessi iniziano a volgersi verso la scultura, e sfociano nel 1927 con l'attribuzione di una borsa di studio della Solomon R. Guggenheim Foundation.

Viaggia attraverso Cina e Giappone studiando i giardini zen e sperimentando il disegno calligrafico, concludendo la sua ricerca esponendo a New York nel 1928, prima volta, e ripetendosi in Giappone nel 1930. Nel 1985 viene inaugurato il Noguchi Museum, seguito nel 1986 e nel 1988 da una sala alla Biennale di Venezia a lui dedicata.

Il Coffee Table di Isamu Noguchi viene etichettato come il suo miglior progetto, probabilmente per il fatto che richiama le sue sculture plastiche, trasformando in un mobile scultoreo il suo linguaggio formale così unico.

Il connubio tra arte e mobili trova quindi l'apice nel Coffee Table di Isamu Noguchi.

Strutturato da soli tre pezzi, il Coffee Table di Isamu Noguchi è stato creato unendo una curva e la base in legno con piano in vetro con una lastra di 7-10 cm di vetro piano, con gambe in legno massello che si incastrano a formare un treppiede, rendendo così una struttura totalmente unica nel suo genere per quanto riguarda il mondo del design esportato nel vecchio continente.

Il risultato non diminuisce la pratica progettuale di un tavolo, il Coffee Table di Isamu Noguchi appunto, risultante robusto e durevole nella sua composizione.

Sembra delicato dunque, ma in realtà il Coffee Table di Isamu Noguchi è solido, perfettamente equilibrato e persino durevole al di là del suo utilizzo.

Non sorprende questo equilibrio delicato, dato che già dal 1942 Noguchi aveva progettato i set in cui Martha Graham allestiva le sue coreografie.

Questo matrimonio tra forma scultorea e funzione di tutti i giorni, ha fatto del Coffee Table di Isamu Noguchi un elemento discreto ed elegante per case e uffici sin dal 1948, anno della sua nascita.

Le dimensioni sono ben definite: 15 cm misura l'altezza, 50 cm la larghezza, mentre la profondità si attesta sui 36 cm.

Il prezzo del Coffee Table di Isamu Noguchi oscilla dai 500 ai 2300 euro, dipende dal tipo di materiale scelto e dallo spessore del vetro utilizzato.

Isamu Noguchi Sale

cookies policy