Come Scegliere Camera da Letto Ideale

×

Error message

User warning: The following module is missing from the file system: cms. For information about how to fix this, see the documentation page. in _drupal_trigger_error_with_delayed_logging() (line 1156 of /home/ideearre/public_html/includes/bootstrap.inc).

Come scegliere la camera da letto ideale? In un certo senso la camera da letto è la stanza che maggiormente rispecchia la nostra personalità, perché è l’ambiente in cui passiamo i momenti di relax e di riposo (che sono importantissimi per una buona qualità della vita). Questo vuol dire che dobbiamo scegliere e soprattutto arredare la nostra camera da letto in modo che rispecchi pienamente i nostri gusti personali e che soprattutto sia comoda e confortevole, in modo da rendere piacevole il tempo che vi trascorriamo.

 

Ovviamente nello scegliere la camera da letto dobbiamo avere una grande attenzione all’arredamento: e per fare questo dobbiamo preparare una sorta di progetto. Nulla di complicato ovviamente, è sufficiente disporre della planimetria della camera da letto e conoscere lo stile in cui è (o sarà arredata) il resto della casa. Dovremmo poi considerare che ci sono alcune parti dell’arredamento che sono effettivamente indispensabili nella camera da letto e da cui dovremmo quindi partire prima di decidere tutto il resto.

 

Scegliere la camera da letto: l’arredamento indispensabile

 

Ma quali sono i mobili che non possiamo non avere nella nostra camera da letto? Un arredamento basilare di una camera da letto matrimoniale comprende il letto (ovviamente), due comodini, un armadio e una cassettiera. Questo arredamento può essere considerato la base si partenza su cui lavorare nello scegliere la camera da letto: anche se lo spazio che abbiamo a disposizione non è molto dobbiamo prendere le nostre decisioni in modo che questi elementi siano sempre presenti.

 

In effetti tutto il resto dell’arredamento della camera da letto (come una scrivania, oppure delle mensole o ancora gli eventuali complementi di arredo) dovranno essere scelti e basarsi su quello che è lo stile degli elementi principali.

 

Scegliere la camera da letto: l’armadio

 

Un armadio non può assolutamente mancare in una camera da letto sia per una questione di stile, che soprattutto di praticità (dove potremmo altrimenti sistemare gli abiti, la biancheria e tutto quello che ci serve per vestirci?). Ovviamente l’armadio dovrà essere scelto soprattutto in base allo spazio a disposizione e alla forma della nostra camera da letto (per questa operazione diventa molto utile la planimetria della stanza).

 

Se lo spazio a disposizione è ampio potremmo scegliere un armadio con diverse ante, mentre, se lo spazio a disposizione è più limitato, dovremmo adattarci a un armadio più piccolo. In questo caso una soluzione ottimale riguarda la scelta del tipo di ante: invece delle classiche ante che si aprono come una porta (e occupano ovviamente spazio quando sono aperte) potremmo scegliere un armadio con ante scorrevoli, che ci permette una migliore fruibilità dello spazio a disposizione anche con le ante aperte.

 

Scegliere la camera da letto: i comodini

 

I comodini rappresentano un altro elemento indispensabile in una camera da letto: ci servono per posare gli oggetti che vogliamo avere a portata di mano quando siamo a letto (come occhiali o libri) e per tenere una sveglia che ci ricordi che è l’ora di alzarsi. Ovviamente altezza e dimensioni dei comodini (come il loro stile) dovranno essere proporzionati a quelli del letto.

Nel caso in cui lo spazio sia davvero limitato, possiamo utilizzare come comodini delle mensole: in questo caso dovremmo però fare attenzione all’altezza a cui le fissiamo, in modo che siano comode da raggiungere e che non ci creino problemi nel momento di alzarci e di stenderci sul letto.

 

Scegliere la camera da letto: le prese elettriche e le finestre

 

Nel momento in cui scegliamo la disposizione della camera da letto teniamo conto di due fattori importanti: la posizione delle finestre e quella delle prese elettriche. La prima è molto importante perché determina la luminosità della camera stessa: la scelta migliore sarebbe di sistemare il letto di fronte alle finestre, possibilmente mai sulla stessa parete, perché non potremmo godere della luce naturale e potrebbe creare problemi a livello di gestione dello spazio.

 

Per quel che riguarda le prese elettriche, vanno sistemate in corrispondenza dei comodini (per le luci e l’eventuale radiosveglia) e della scrivania (se c’è lo spazio per inserirla).

 

Scegliere la camera da letto è un’operazione che va fatta con cura e attenzione, cercando di far incontrare il nostro gusto personale con le necessitò funzionali che questo ambiente presenta.

cookies policy