
Arriva il momento in cui, perché si rompe o perché vogliamo cambiare stile, dobbiamo scegliere un frigorifero nuovo per la nostra cucina: ma come possiamo fare per sceglierlo in modo che sia adatto alle nostre esigenze, non ci faccia consumare troppo e magari sia anche bello a vedersi, diventando un vero e proprio elemento di arredo? Vediamo di quali fattori dobbiamo tenere conto nel momento in cui scegliamo un frigorifero, in modo da non rimanere delusi dalla scelta.
Come scegliere il frigo: valutare la capacità
La capacità di un frigo si misura normalmente in litri e indica quale volume di alimenti può essere contenuto nel frigo stesso: ovviamente è un parametro che varia in base al numero di persone da cui è composto il nucleo famigliare. Più numerose sono le persone, maggiore deve essere la capacità del frigo. Infatti, se si sceglie un frigo troppo piccolo, diventerà un’impresa riuscire a inserire dentro tutti gli alimenti, mentre se se ne sceglie un troppo grande, c’è il rischio di consumare troppa energia elettrica senza un motivo.
Per quel che riguarda la capacità indicativa, una famiglia di 2/4 persone dovrebbe scegliere un frigorifero che abbia una capacità superiore ai 200 litri, mentre un single potrebbe “accontentarsi” di un modello con una capacità pari a 100/130 litri.
Come scegliere un frigorifero: la rumorosità
Consideriamo anche la rumorosità di un frigorifero nel momento in cui dobbiamo procedere all’acquisto: perché un frigorifero eccessivamente rumoroso potrebbe disturbare le normali attività che si svolgono in cucina (come chiacchierare o ascoltare televisione o radio). Inoltre, se la nostra casa è piccola (pensiamo al caso tipico di un monolocale) un frigorifero particolarmente rumoroso potrebbe anche arrivare a disturbare il riposo notturno. Ovviamente i frigoriferi più moderni sono più silenziosi rispetto ai modelli più risalenti.
Come scegliere un frigorifero: l’autonomia in caso di blackout
Soprattutto se scegliamo un frigorifero combinato (dotato cioè anche di congelatore) dobbiamo porre attenzione sull’autonomia in caso di blackout: si tratta delle ore per cui è garantito che il frigorifero mantenga inalterata la temperatura interna (ovviamente se non viene aperto) nel caso in cui venga a mancare l’alimentazione elettrica. Normalmente questa caratteristica è indicata fra le specifiche dei vari modelli.
Frigoriferi dotati di una maggiore autonomia (alcuni modelli possono arrivare anche 18 ore) sono ovviamente da preferire, perché evitano che i cibi, soprattutto quelli congelati, subiscano danni da eventuali blackout. Va considerata una durata minima di almeno 6 ore per avere la garanzia di una tenuta buona degli alimenti.
Come scegliere un frigorifero: i consumi energetici
Il frigorifero è probabilmente l’unico elettrodomestico che rimane accesso 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno: questo vuol dire che, quando ci accingiamo a scegliere un nuovo frigo, è importante valutare quanto questo elettrodomestico consuma. Infatti, scegliere un modello di frigorifero di classe superiore (come A+ o A++) vuol dire affrontare una spesa iniziale maggiore (i modelli a minor consumo costano di più), ma ci garantisce un risparmio sul medio – lungo periodo, portando a una diminuzione dei consumi di energia elettrica e quindi a un taglio dei costi della bolletta.
Come scegliere un frigorifero: l’importanza della posizione
Qualsiasi sia il modello di frigorifero che scegliamo, dobbiamo valutare con la massima attenzione anche un altro aspetto, quello legato alla posizione del frigorifero stesso. Se infatti vogliamo evitare che il frigorifero consumi una maggior quantità di corrente, è importante posizionarlo lontano da fonti di calore (come il forno oppure i caloriferi). Allo stesso modo andrebbero evitate tutte quelle posizioni (come di fronte a una finestra) che comportano che il frigorifero sia colpito in modo diretto dalla luce solare (fattore che lo riscalderebbe).
Inoltre non dimentichiamo che un frigorifero per funzionare al meglio ha bisogno di una buona ventilazione: qualsiasi sia la posizione scelta, il frigorifero va posto ad almeno 10 centimetri dal muro, in modo da favorire la circolazione dell’aria.
Scegliere un frigorifero non è semplice, visto anche il gran numero di modelli a disposizione attualmente sul mercato: ma seguendo le indicazioni che abbiamo visto in questo articolo dovrebbe essere più semplice fare la scelta giusta e trovare il modello che ci piace di più esteticamente ma anche più adatto alle esigenze della nostra famiglia e della nostra abitazione.